La quasi totalità dei progetti di edilizia vengono realizzati con sistemi Cad, ma la documentazione dei progetti per fini istituzionali resta sempre vincolata alla stampa su carta dei disegni. Per poter ottenere le necessarie autorizzazioni, non si è ancora usciti dal vincolo della stampa su carta. Perlopiù di grande formato. Vanificando il lavoro fatto con il Cad, e sprecando la possibilità di archiviare e mappare ordinatamente l'enorme e preziosa quantità di informazioni che un progetto realizzato digitalmente permette di ottenere.
[P]ratico ha l'ambizione di voler mettere fine a questo spreco di energie, proponendo e formalizzando una modalità logico-descrittiva del progetto, indipendente dalla dimensione e dalla complessità, che sia capace di tenere insieme geometrie e tipologie degli spazi, articolando in modo più puntuale la grammatica catastale (foglio, particella, subalterni, vani).
[P]ratico si rivolge ai professionisti, consentendo loro una semplificazione del lavoro di redazione della documentazione richiesta. Non più quotature delle piante, tabelle di dimostrazione delle superfici, calcolo dei rapporti aeroilluminanti, schemi di demolizioni e ricostruzioni. Calcolando automaticamente gli oneri da pagare, o le verifiche dimensionali in rapporto alle norme tecniche e ai regolamenti edilizi. Per arrivare in un futuro prossimo alla consegna della pratica edilizia in modalità completamente digitale, senza bisogno di allegare tavole cartacee, trasmettendo on-line l'archivio digitale del progetto.
Uno sportello edilizio completamente on-line, che velocizzi e renda trasparente l'iter autorizzativo di una pratica.
Il servizio è in fase sperimentale, e in piena filosofia Web2.0 è in continua e costante evoluzione. Usatelo, provatelo, collaborate con noi a migliorarlo!